Impossibile resistere al fascino di un'antica cassettiera in legno con pomelli in ferro e fiori dipinti a mano, dai colori tenui!
Quando si parla di arredamento, però, non si fa riferimento solo ai mobili, bensì anche a complementi d'arredo, decorazioni, biancheria per la casa, arte della tavola…
La traduzione nel settore dell'arredamento, quindi, è estremamente varia e richiede passione e conoscenze specifiche che ho acquisito nel corso del tempo.
Da numerosi anni, infatti, collaboro con un'agenzia italiana per la
traduzione dei cataloghi di un noto marchio di arredamento
francese. Questi cataloghi descrivono le nuove tendenze
in fatto di arredamento, le ispirazioni,
gli stili e i prodotti di design presentando
mobili e complementi d'arredo per
interni ed esterni.
Da alcuni anni, inoltre, il marchio propone un'ampia collezione di
camerette per bambini e ragazzi, nonché articoli
dedicati ai più piccoli: dai lettini alle librerie, passando per tappeti,
tende, cuscini e parure da letto.
Dal punto di vista letterario, per la casa editrice con cui collaboro ho anche tradotto un libro di arredamento scritto da uno dei maggiori blogger a livello mondiale.